I fichi d’india, le proprietà e i benefici per la salute
I fichi d’india arrivano a settembre, ma è anche possibile trovarli prima. Crescono su piante molto simili ai cactus, essendo caratterizzate da pale con spine.

Tipici delle regioni del sud, sono caratterizzati da una buccia spinosa difficile da sbucciare. Ma ne vale la pena assaggiarli perché il frutto è davvero buono!
Diverse le tonalità di colore, sia della buccia che dell’interno: dal verde, al giallo, all’arancione ed anche il viola. Il loro sapore cambia anche in base al colore!
I fichi d’india, caratterizzati da una polpa succosa, contengono molte vitamine (la C è quella predominante) e minerali (potassio e magnesio). Al loro interno tanti semini.
Aiutano a contrastare la stitichezza grazie alle sue fibre presenti all’interno. Ma non solo, danno quel senso di sazietà e aiutano a ridurre il consumo di grassi e zuccheri. Un valido spuntino soprattutto per chi decide di mettersi a dieta.
I fichi d’india stimolano la diuresi e aiutano l’eliminazione di calcoli renali, nel caso fossero presenti, o evitano la loro nascita. Al loro interno anche antiossidanti.
Quante calorie hanno
Come già detto prima è un frutto “light”. Ogni 100 grammi contengono circa 55 calorie, ma va tenuto presente che il singolo frutto pesa intorno ai 200 grammi.
Ovviamente, come ogni cosa, non eccedete. Un consumo eccessivo può causarvi problemi gastrointestinali.
