Il consumo di fagiolini freschi avviene soprattutto in estate, periodo nel quale è facile trovarli. Fanno parte della famiglia delle leguminose.
Proprietà fagiolini
Contengono vitamine (A e C), potassio, ferro, fosforo e calcio.
Fanno bene alla salute poiché contengono anche alcuni antiossidanti, tra cui il betacarotene e la luteina. Sono importanti anche per gli occhi e proteggono la pelle. Ma non solo, anche il cuore e la circolazione traggono dei benefici dal loro consumo. Così come le ossa, grazie al silicio.
come pulire i fagiolini
Pulirli è un’operazione che può essere fatta manualmente o mediante l’uso di forbici o coltelli. Bisognerà semplicemente rimuovere le estremità.

Ricette con i fagiolini
Per mantenere intatte le proprietà nutritive, andrebbero cotti al vapore. In estate possono essere consumati semplicemente conditi con olio e aglio. O in alternativa con pasta e sugo. Molto buoni anche lessati, accompagnati da sugo e cacio-ricotta.
Ideali anche come contorno, da accompagnare con besciamella, bacon o speck. Ma anche con patate e pomodori funzionano alla grande.

calorie fagiolini
31 calorie ogni 100 grammi. Questo il dato riportato dalla fonte USDA, che rivela come siano leggeri.
